












Un sistema complesso è un sistema in cui gli elementi subiscono continue modifiche singolarmente prevedibili, ma di cui non è possibile, o è molto difficile, prevedere uno stato futuro.
Alcuni esempi di sistemi complessi sono:
Un sistema è tanto più complesso quanto maggiori parametri sono necessari per la sua descrizione.
Dunque la complessità di un sistema non è una sua proprietà intrinseca, ma si riferisce sempre ad una sua descrizione, e dipende quindi dal modello utilizzato nella descrizione e dalle variabili prese in considerazione.
Il principale obiettivo della teoria della complessità è di comprendere il comportamento dei sistemi complessi, caratterizzati da elementi numerosi e diversi tra di loro e da connessioni numerose e non lineari. In particolare, uno dei centri di ricerca più importanti sulla teoria della complessità - il Santa Fe Institute, fondato nel 1984 - si è particolarmente dedicato allo studio dei sistemi complessi adattativi (CAS - complex adaptive systems), cioè sistemi complessi in grado di adattarsi e cambiare in seguito all'esperienza, come ad esempio gli organismi viventi, caratterizzati dalla capacità di evoluzione (Holland, 2002). Vitali, mutevoli, cangianti: cellule, organismi, animali, uomini, organizzazioni, società, politiche, culture.
maggiori approfondimenti su http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_complesso
AA.VV., 2003, The Metapolis Dictionary of Advanced Architecture,
AMOMA, Rem Koolhaas, &&&, 2004, Content, Koln, Taschen
de Landa, M., 2000, A thousand years of non linear history,
Deleuze, G., Guattari, F., 1980, Mille plateaux. Capitalisme et schizophrénie, Paris, Les Editions de Minuit; trad. It. 1997, Rizoma, Mille piani. Capitalismo e schizofrenia, Bologna, Castelvecchi
Eisenman, P., 1999, Diagram Diaries,
Forti, S., Ciccani, S., 2005, Quaratntaquattro domande a VSBA Venturi Scott Brown & A, Napoli, Clean Edizioni
Klein, N., 2001, No Logo, London, Flamingo, trad. it. 2001, No Logo, Milano, Baldini&Castoldi
Koolhaas, R., 1978, Delirious New York,
Koolhaas, R., Boeri, S., Kwinter, S., Tazi, N., Ulrich Obrist, H., 2001, Mutations,
Koolhaas, R., Mau, B., 1995, SMLXL,
Le Corbusier, 1923, Vers une architecture, Paris, Editions G. Crès et Cie; trad. It. 1973, Verso una Architettura, Milano, Longanesi
Lynn, G., 1999, Animate Form,
Maeda, J., 2000, Maeda & media, London, Thames & Hudson
Maeda, J., 2004, Creative Code: Aesthetics + Computation, London, Thames & Hudson
Maeda, J., 2006, The Laws of Simplicity (Simplicity: Design, Technology, Business, Life),
Rossi, A., 1966, L’architettura della città, Padova, Marsilio
Rowe, C., 1994, The architecture of Good Intentions. Towards a possible retrospect,
Steele, B., 2005, Corporate Fields – New Office Environment by the AADRL, London, AA Pubblications
Tschumi, B., 1996, Architecture and disjunction, Cambridge Massachussets,
Van Berkel, B., Bos, C., 1999, Move,
Venturi, R., 1966, Complexity and Contradiction in Architecture,
Vyzoviti, S., 2003, Folding Architecture,